località-natale

5 località da visitare nelle Marche e in Romagna a Natale

Cosa fare a Natale tra le Marche e la Romagna? Ci sono moltissimi posti in cui prenotare, anche per un weekend fuori porta o una gita speciale nel cuore del territorio: a Cattolica si organizzano i tradizionali villaggi e mercatini di Natale, e Rimini subisce il fascino della festività. Nelle Marche, ci sono tanti luoghi dove festeggiare questi giorni speciali insieme alla famiglia: scopriamoli.

Cattolica in Romagna

La Regina della Romagna è tra i luoghi migliori dove festeggiare il Natale, immergendosi nella sua atmosfera natalizia: come da tradizione, in questo periodo Cattolica diventa una località magica, con le luci di Natale che la rendono ancor più ricca. L’accensione dell’albero in Piazza Nettuno dà inizio ai festeggiamenti, e per tutto il mese di dicembre si tengono i tradizionali mercatini natalizi, oltre alla pista di ghiaccio che attende solo i più temerari che amano pattinare.

Naturalmente, ogni anno il calendario delle feste viene rinnovato con eventi e appuntamenti imperdibili: in centro a Cattolica, vengono previsti ulteriori spettacoli a tema, sia per grandi quanto per piccini. Ovviamente, siamo in una delle zone migliori della Romagna in cui prenotare, proprio al confine con le Marche: alloggiando in un B&B a Cattolica, si spende poco e c’è la possibilità di spostarsi nelle Marche in pochi km, in particolare a Gradara e Gabicce Mare. E Rimini è abbastanza vicina per offrire tutti i divertimenti del caso.

Rimini in Romagna

Il Natale a Rimini è a dir poco magico: sappiamo che ovviamente la Romagna è un punto di riferimento in estate, ma anche in inverno ha un suo fascino tutto da scoprire. E, in effetti, Rimini si illumina e si veste a festa in questo periodo per stupire i local e i turisti con un’illuminazione lunga ben 90 km da Miramare a Torre Pedrera.

Diverse le cose da fare e da vedere in città, come i presepi e il villaggio del Natale: i mercatini di artigianato e di prodotti locali aspettano i turisti per allietare con cibi del territorio, oltre alla possibilità di comprare i regali dell’ultimo minuto. Val sempre la pena di vedere Rimini, ma a Natale è un tripudio magico di luci e di leccornie, oltre che di profumi: nel centro storico, tra gli antichi resti romani e le bancarelle, ci si può fermare nelle trattorie per provare l’autentica cucina romagnola.

Ascoli Piceno nelle Marche

Il Natale ad Ascoli Piceno è ricco di opportunità e di eventi per i turisti, considerando che vengono organizzati mercatini natalizi, mercatini dell’antiquariato – ideali per un regalo importante – e viene ovviamente messa a disposizione dei local e dei turisti la pista di pattinaggio sul ghiaccio. La Fiera di Natale, come da tradizione, si svolge proprio nel centro storico ogni anno: ovviamente, è l’opportunità giusta per provare la cucina del luogo, soprattutto le famose olive all’ascolana, ideali per un aperitivo sfizioso tra un mercatino e l’altro.

Urbino nelle Marche

Urbino è tra le città più famose e apprezzate delle Marche: non solo città di papi, di artisti e di condottieri, ma è stata anche la città dei presepi a lungo. Qui dove è nato Raffaello, si può trovare un’atmosfera natalizia unica nel suo genere: le vie dei presepi di Urbino sono pronte a stupire i turisti, con un’iniziativa che si tiene nel mese di dicembre. La manifestazione si ripete ogni anno ormai da vent’anni: a Natale, è impossibile non lasciarsi tentare dalla possibilità di camminare per le sue vie, anche alla scoperta della casa Natale di Raffaello, di Palazzo Ducale, di Piazza Rinascimento, della Fortezza Albornoz.

Gabicce Mare nelle Marche

L’idea in più? Semplice: prenotare a Cattolica e spostarsi anche a Gabicce Mare per vedere la bellezza del territorio durante il periodo festivo. Anche in questo caso il programma è arricchito da eventi, musica, laboratori, mercatini, intrattenimento e molto altro, sempre per grandi e piccini, nessuno escluso.

Oltre a Gabicce Mare e Monte, in effetti una delle destinazioni da non perdere in alcun modo è Gradara, che si trova a pochi km: il Castello di Gradara organizza moltissimi eventi, con gli elfi ballerini, la casa di Babbo Natale, le Befane, con persino i doni e in una cornice meravigliosa, poiché è tra i castelli meglio conservati in Italia. Decisamente il luogo perfetto dove respirare la magia del Natale nelle Marche.

Torna in alto