Tesori nascosti delle Marche

I tesori nascosti delle Marche: luoghi poco conosciuti ma affascinanti da scoprire

Le Marche sono una regione ricca di luoghi affascinanti da scoprire, molti dei quali poco conosciuti dal turismo di massa. In questo articolo, esploreremo alcuni dei tesori nascosti delle Marche, luoghi che vale la pena visitare per scoprire la bellezza e la storia della regione.

Il Borgo di Gradara

Gradara è un borgo medievale situato nelle colline marchigiane, famoso per il suo castello e per la storia d’amore tra Paolo e Francesca, raccontata da Dante nella Divina Commedia. Il castello di Gradara è stato costruito nel 1150 ed è stato teatro di numerose battaglie e vicende storiche. Oggi è possibile visitare il castello e scoprire la sua storia attraverso numerose attività e visite guidate.

Il paese di San Ginesio

San Ginesio è un piccolo paese medievale situato nelle colline marchigiane, famoso per il suo centro storico e per la sua posizione panoramica. Il paese è caratterizzato da strade acciottolate, antiche chiese e numerose torri e campanili. Inoltre, la posizione del paese offre una vista panoramica sulle colline circostanti e sul Monte Sibillini. San Ginesio è una meta ideale per una passeggiata tranquilla e per scoprire la storia e la cultura della regione.

Le Grotte di Osimo

Le Grotte di Osimo sono un complesso di grotte naturali situate sotto la città di Osimo, in provincia di Ancona. Le grotte sono state scoperte solo di recente e rappresentano una delle scoperte più importanti della regione. Le grotte sono caratterizzate da stalattiti, stalagmiti e laghetti sotterranei, e offrono un’esperienza unica e suggestiva.

Il Lago di Fiastra

Il Lago di Fiastra è un lago artificiale situato nella provincia di Macerata, circondato da colline e boschi. Il lago offre numerose attività, come il nuoto, la pesca, il canottaggio e il trekking. Inoltre, il lago è circondato da numerose ville e residenze storiche, come la Villa Fiastra, che vale la pena visitare.

Il Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto è uno dei luoghi di culto più importanti delle Marche, situato nella città di Loreto. Il santuario è famoso per la presenza della Santa Casa di Nazareth, ritenuta la casa di Maria, madre di Gesù. Il santuario offre numerose attività, come visite guidate e celebrazioni religiose, ed è un luogo di grande spiritualità e devozione.

Il Parco delle Gole della Luna

Il Parco delle Gole della Luna è un’area naturale protetta situata tra le province di Pesaro e Urbino e Ancona. Il parco offre numerose attività, come il trekking, il birdwatching e il canyoning, e permette di scoprire la flora e la fauna della regione. Inoltre, il parco è caratterizzato da numerosi paesaggi naturali, come cascate, gole e laghetti.

Il Parco San Bartolo

Il Parco Regionale del Monte San Bartolo è un’area naturale protetta situata nella provincia di Pesaro e Urbino, lungo la costa adriatica delle Marche. Il parco offre una vasta gamma di attività all’aria aperta, tra cui escursioni, trekking, mountain bike e birdwatching.

Il parco è caratterizzato da una flora e fauna uniche, che includono specie rare di uccelli e piante, ed è un importante sito di nidificazione per molte specie di uccelli migratori.

Le vette del parco offrono panorami mozzafiato sulla costa adriatica, le colline circostanti e l’entroterra marchigiano. Inoltre, il parco ospita numerose spiagge e calette con acque cristalline, ideali per fare il bagno e godere della bellezza del mare Adriatico.

Il Parco Regionale del Monte San Bartolo è anche ricco di storia e cultura. Nel parco si possono visitare numerosi borghi antichi e castelli medievali, come il Castello di Fiorenzuola di Focara, situato su una collina con vista sulla costa, e il Castello di Gradara, famoso per la sua storia d’amore tra Paolo e Francesca.

Il parco è facilmente accessibile in auto o in bicicletta, e offre numerose aree pic-nic e ristoranti con specialità locali a base di pesce e piatti tipici marchigiani.

Lago di Fiastra

Il Lago di Fiastra è un lago artificiale situato nella provincia di Macerata, tra le montagne del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Il lago è circondato da boschi e colline, ed è uno dei luoghi più suggestivi delle Marche.

Il lago è ideale per attività all’aria aperta, come la pesca, il nuoto, il canottaggio e il trekking. Numerosi sentieri percorrono le colline circostanti, offrendo panorami mozzafiato sulla valle sottostante. Inoltre, il lago è circondato da numerose ville e residenze storiche, come la Villa Fiastra, che vale la pena visitare.

Il Lago di Fiastra è anche un importante sito di nidificazione per numerose specie di uccelli, ed è considerato un’area naturale protetta. Durante il periodo estivo, il lago è popolato da numerose barche e canoe, che offrono la possibilità di esplorare le acque cristalline e le insenature nascoste del lago.

Inoltre, la zona intorno al lago offre numerose opportunità per scoprire la gastronomia locale, con numerosi ristoranti che offrono specialità a base di pesce di lago e prodotti tipici delle Marche.

Scroll to Top